Notizie del giorno
- 
                        
    Obbligazioni e contratti
ImmobiliareMancato rilascio del certificato di agibilità dell’immobile: la carenza formale non incide sulla commerciabilità del beneSulla carta, quindi, a fronte di un difetto meramente formale, è da escludere l’ipotesi del grave inadempimento, salvo che il venditore (o il promittente alienante) abbia espressamente garantito il rilascio della certificazione di agibilità, assicurando la piena regolarità della struttura e la consegna della relativa documentazione 
- 
                        
    Civile e processo
Coppie scoppiateAssegno divorzile: riflettori puntati sull’apporto fornito alla vita familiarePossibile fare riferimento anche ad indici quali la lunga durata del matrimonio, la giovane età dei coniugi al momento delle nozze, la presenza di figli, l’età del coniuge al momento della separazione e le scelte comuni circa l’indirizzo della vita coniugale 
- 
                        
    Civile e processo
Tutela dei minoriSospesa la potestà genitoriale, minore collocato in una struttura di accoglienza: chiarimenti sul rimborso delle spese da parte dell’ente localeNon può rilevare la necessità di un rapporto contrattuale diretto o di una convenzione preventiva tra la struttura e il Comune, né si possono applicare le disposizioni sui contratti della pubblica amministrazione, né possono sussistere problematiche di contabilità preventiva 
- 
                        
    Privacy
Tutela delle persone‘Revenge porn’: via alle segnalazioni on line sul sito web del ‘Garante per la privacy’Fondamentale, però, prevenire e difendersi da questo tipo di fenomeni attraverso una corretta protezione e gestione dei propri dati personali 
- 
                        
    Responsabilità civile e assicurazioni
DanniIncidente in seggiovia: società responsabile per le mancate misure di sicurezzaRisarcimento per una donna, vittima di una caduta durante un’uscita di emergenza 
- 
                        
    Obbligazioni e contratti
ImmobiliarePreliminare di vendita di cosa futura: necessario che il bene sia già determinabile sulla cartaUtile il riferimento ad elementi identificativi univoci già presenti nel preliminare, quali la collocazione spaziale, le caratteristiche dimensionali, la destinazione d’uso e i criteri di determinazione del prezzo